In tempi di oscurantismo intellettuale, il teatro era stato messo al bando,
subendo un immotivato ostracismo. Uomini valorosi e fieri, non perdendosi
d’animo e credendo nella forza eternatrice dell’arte scenica, avevano
continuato a rappresentare storie. In un rinnovato mutamento dello spirito, i
luoghi per le rappresentazioni teatrali si spostavano ai sagrati delle chiese,
ai chiostri o agli stessi edifici di culto. Nascevano le rappresentazioni a
carattere sacro, le Laudi, le Compassio. Il sacro rappresentato prendeva spunto
da riferimenti religiosi fino a giungere alla sacralitá della vita e degli
autentici rapporti di umanitá. Il Pianto della Madonna da noi rappresentato, pone

Di Alberto Cordaro