Verranno affrontate le
principali tecniche dell'arte scenica come: la voce portata e di diaframma, la
dizione, la grammatica di palcoscenico e l'improvvisazione teatrale.
Attraverso una attenta analisi
dei processi comunicativi interpersonali e di scambio, tale percorso sviluppa
le seguenti tracce: Il se; le circostanze date; teatralità e platealità, il
tempo scenico, il ritmo, grammatica da palcoscenico, analisi del gesto,
microgestualità, elementi di dizione, voce portata, voce in maschera,
esperienza interpretativa ed immedesimazione, azione presentativa, azione
rappresentativa, concetto di maschera, la messa in scena, elementi di
psicotecnica, elementi di teatro panico.
Ai partecipanti verrà
rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizioni entro venerdì 25 febbraio. Ultimi posti. Per ulteriori informazioni scrivere a:
labeculturale@gmail.com